L’AIFA ha approvato la rimborsabilità della pillola contracettiva per tutte le donne in Italia.
E’ una decisione importante, che riporta la contraccezione nella dimensione prioritariadella la salute e il benessere delle donne.
Dichiarazione di Mario Puiatti, Presidente AIED: “E’ un ritorno al futuro, di cui siamo molto soddisfatti. Nel senso che fino al 1993, ovvero fino a trent’anni fa, la contraccezione era già gratuita, e questo ha contribuito anche alla sua conoscenza e diffusione tra le donne italiane. Con la decisione attuale dell’AIFA, viene restituita fiducia sulla sicurezza di un farmaco usato da decenni da milioni di donne, ma soprattutto si restituisce alla contraccezione il ruolo prioritario per la tutela della salute e del benessere delle donne e delle ragazze.
Ora è importante potenziare il ruolo dei consultori, che devono essere pronti ad assistere le donne e soprattutto le adolescenti che vogliono usare la contraccezione orale. Questa è l’occasione per attivare una informazione corretta e contribuire ad una maggiore consapevolezza degli italiani sulla salute sessuale e riproduttiva.”
22 aprile 2023
IL VENERDI', 20 FEBBRAIO 2023
LA REPUBBLICA, 14 FEBBRAIO 2023
PROGETTO: Educazione Sentimentale
Il Liceo Scientifico annesso al Convitto Colombo di Genova presenta il progetto Educazione Sentimentale, curato dalla prof. Laura Bazzotti in collaborazione con il Circuito Cinema Scuole e il consultorio AIED Genova.
Per consultare il programma completo: https://www.convittoge.edu.it/pagine/liceo-progetto-educazione-sentimentale
EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITÀ, ALLA SESSUALITÀ E ALLA SALUTE RIPRODUTTIVA NELLA SCUOLA
Convegno | 26 novembre 2022, ore 10.00 |
Casa Internazionale delle Donne, Via della Lungara 19, Roma
L’educazione all’affettività, alla sessualità e alla salute riproduttiva è parte integrante dell’educazione alla salute e alla conoscenza del corpo.
Per uno sviluppo armonico della persona, nelle diverse tappe dell’età evolutiva, è necessario dare alle nuove generazioni gli strumenti per comprendere i cambiamenti corporei integrando tutti i livelli che compongono la personalità.
Gli Standard per l’Educazione Sessuale in Europa dell’OMS, offrono una panoramica generale degli argomenti che dovrebbero essere affrontati in relazione alle specifiche fasce di età corrispondenti ai diversi gradi della scuola, da quella dell’infanzia a quella secondaria.
Tra gli obiettivi del Piano Nazionale Fertilità promosso dal Ministero della Salute nel 2015, è inclusa l’informazione sulla salute sessuale e affettiva nelle scuole. Nell’ambito delle attività del Comitato paritetico MIUR-SALUTE, previsto dal Protocollo d’Intesa “Per la tutela del diritto alla salute, allo studio e all’inclusione”, è stato attivato nel 2015 un gruppo di lavoro di esperti multidisciplinari per predisporre gli strumenti per l’educazione all’affettività, alla sessualità e alla salute riproduttiva nelle scuole, partendo proprio dal documento redatto dall’Ufficio Regionale per l’Europa dell’OMS e armonizzandolo alla realtà italiana e al contesto scolastico nazionale.
Il convegno dell’AIED ha l’obiettivo di riprendere la proposta messa a punto dal gruppo di lavoro del 2015 fornendo anche una panoramica dell’esperienza dei corsi di educazione sessuale nelle scuole italiane.
PROGRAMMA
Saluti e introduzione Mario Puiatti, Presidente AIED
L’adeguamento delle linee guida dell’OMS: un lavoro condiviso e moderno Educazione sessuale e affettiva in Europa: percorsi virtuosi e ostacoli Dr.ssa Irene Donadio, Senior Lead, Strategy and Partnership, IPPF European Network
Liberi di amare: la sessualità come dimensione fondante dell’identità e parte fondamentale del processo di crescita Dr.ssa Anna Sampaolo, Sessuologa, Psicoterapeuta analista, membro AIPA, didatta Aispt, Consulente AIED Roma
L’esperienza dell’AIED nelle scuole di Genova Dr.ssa Giovanna Santeramo, Psicologa e Psicoterapeuta, AIED di Genova
L’esperienza nelle scuole di Roma Prof. Antongiulio Faggiano, Endocrinologo e Andrologo, Ospedale Sant’Andrea - Università Sapienza di Roma, responsabile scientifico del progetto di III missione “L’educazione in età scolare”
Le iniziative politiche regionali: azioni “federali” come stimolo per le politiche nazionali Alessandro Capriccioli e Marta Bonafoni, Consiglieri della Regione Lazio, +Europa e Lista Civica Zingaretti
Le iniziative politiche nazionali: portare l’Italia agli standard europei per le nuove generazioni On. Riccardo Magi, Deputato, +Europa Sen. Cecilia D’Elia, Senatrice del Partito Democratico Sono stati invitati i Ministri della Salute e dell’Istruzione.
1978/2018 LA LEGGE 194 COMPIE 40 ANNI
Riflettiamo su una legge che ha reso l’Italia più civile
Martedì 22 maggio 2018 ore 17
Genova, Palazzo Ducale
Sala del Minor Consiglio
Saluto di Mercedes Bo Presidente di AIED Genova
I dati dell’AIED di Genova: evoluzione dell’ IVG dal 1978 a oggi
Cristiana Vasino psicologa psicoterapeuta
Valentina Amato psicologa
Intervengono:
Giulia Bistagnino filosofa politica Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche Università di Milano
Carlo Flamigni ginecologo Comitato nazionale bioetica
Modera: Donatella Alfonso ( La Repubblica )
VIVERE LA RELAZIONE: PERCORSO DI CONSAPEVOLEZZA IN GRUPPO
“L’incontro di due personalità è come il contatto fra due sostanze chimiche; se c’è una qualche reazione entrambi ne vengono trasformati” Carl Gustav Jung
Possiamo oggi dare un significato unico al termine relazione? A quale rapporto pensiamo quando pensiamo ad una relazione? Come si declina nel tempo di internet il rapporto con gli altri? Abbiamo ancora bisogno di un contatto diretto con i nostri simili o ci sentiamo più sicuri attraverso il filtro dei social? Che cosa perdiamo se manca il contatto? Quali emozioni coinvolgiamo nel rapporto con gli altri? Quali paure? Quali aspettative?
Sono molte le domande a cui dare risposta quando parliamo di “vivere una relazione” e nessuna può essere generica, ma dipende da chi siamo oggi e quale è la nostra storia. Ciò che abbiamo vissuto, le emozioni che ci hanno accompagnato determinano la qualità del nostro bisogno relazionale ed è importante che ne siamo consapevoli per poter meglio dirigere le nostre forze psichiche verso una piena soddisfazione affettiva.
L’AIED propone agli interessati un percorso di gruppo a cadenza settimanale con tecniche di psicodramma per riflettere sul tema ed acquisire maggior conoscenza del proprio bisogno.
Costo: Euro 100,00 mensili da versarsi all’atto dell’iscrizione (è necessaria la tessera AIED per chi non l’avesse)
Conduzione: Dott. Daniela Pittaluga con l’osservazione della Dott. Micol Bottaro
Per informazioni: segreteria AIED nei giorni di apertura
Numero di partecipanti: 6/12
Le iscrizioni verranno formalizzate dopo un colloquio orientativo con la Dott. Pittaluga. Iniziativa conclusa.
I FIGLI NON SI FANNO PER GIOCO
I FIGLI NON SI FANNO PER SBAGLIO
Campagna informativa sulla genitorialità responsabile
Venerdì 11 dicembre alle ore 11,30 presso la sede dell’AIED, Via Cesarea 37/e/r, si terrà una conferenza stampa per illustrare la campagna informativa che l’Associazione ha realizzato per incentivare l’uso degli anticoncezionali e per contrastare le gravidanze precoci.
La campagna, interamente finanziata da un donatore ligure che desidera rimanere anonimo, prevede vetrofanie e tabelloni sugli autobus, poster nelle stazioni della metro e alcuni grandi manifesti nelle strade cittadine.
Questa iniziativa, la prima dopo molti anni dedicata alla maternità consapevole, vuole riproporre l’importanza dell’uso corretto e continuativo degli anticoncezionali in un momento in cui le donne sembrano affidarsi sempre più frequentemente alla contraccezione “ del giorno dopo “.
Una seconda serie di manifesti è dedicata al problema delle gravidanze delle giovanissime, secondo l’esperienza di AIED soprattutto sudamericane ma non solo.
Il fenomeno, pur non avendo per ora grande rilevanza numerica, è all’attenzione dei mediatori culturali e dei consultori.
Le gravidanze sotto i vent’anni sono infatti a rischio sia dal punto di vista fisico, sia per le implicazioni psicologiche e sociali.
Guarda i manifesti della campagna
Interviene: Gustavo Pietropolli Charmet, psichiatra, psicoterapeuta
Introduce: Cristiana Vasino, psicoterapeuta, consulente AIED Genova
Una rilettura in chiave psicologica di eventi che caratterizzano sempre più frequentemente la cronaca genovese al di là di banali connotazioni legate al disagio.
Episodi di bullismo che coinvolgono spesso le ragazze non solo nel ruolo di vittime.
Stiamo assistendo a un cambio di paradigma rispetto al femminile e al maschile, l’aggressività e la violenza sembrano essere una forma di comunicazione di espressione diffusa.
Docenti, genitori, operatori sociali esitano.
Noia, solitudine, crisi di valori, vuoto culturale, moda, fragilità di una fase di passaggio evolutivo e generazionale ?
Gli adulti spaesati cercano di capire ma i ragazzi vogliono essere compresi ?
Mercoledì 21 ottobre ore 17,30
Palazzo Ducale Sala del Minor Consiglio
Ore 9,30 Saluto dell’ Assessore alle Politiche Sociali Regione Liguria Lorena Rambaudi
Ore 9,45 Aborto: il punto di vista delle donne
Chiara Valentini
Giornalista e scrittrice
Interventi delle Associazioni
Ore 10,30 Quattro anni di aborto farmacologico in Liguria: dati e valutazioni
Enrica Orsi (ARS Regione Liguria)
Ore 11 Esperienze a confronto:
Salvatore Garzarelli
UO di Ginecologia Ospedale. San Paolo Savona
Evio Righi
UO di Ginecologia Ospedale. Sant’Andrea La Spezia
Gabriele Vallerino
Dir. Dip. Materno Infantile
UO di Ginecologia Villa Scassi Genova
Pier Luigi Venturini
Prof. Ord. Ostetricia e Ginecologia Università di Genova
AO San Martino IST Genova
Ore 12 Dibattito
Ore 12,45 Conclusioni Assessore alla Salute Regione Liguria Claudio Montaldo
Sabato 12 Aprile 2014 ore 9,30/13
Sala Barabino Teatro della Gioventù, Via Macaggi92/ A Genova
Sono invitati: le donne, i ginecologi, gli operatori dei consultori pubblici e privati.
Il consultorio collabora abitualmente con Istituti Universitari e di Ricerca per l'attività diricerca scientifica ed epidemiologica, nonchè in iniziative mirate alla prevenzione dei tumori.
Nell'ambito della collaborazione con la Provincia di Genova riguardo al progetto "Non avere paura", finalizzato alla prevenzione dell'abuso sessuale sui minori, l'AIED ha organizzato nel settembre 2001 un corso dedicato agli operatori del privato sociale. Il corso siè svolto in due giornate ed è stato frequentato da 70 operatori.
L'AIED partecipa inoltre al gruppo di lavoro istituito dalla Provincia di Genova sulproblema delle prostitute extracomunitarie denominato "Oltre la strada" e fornisce visite gratuite alle donne inviate dall Call-Center istituito per supportare le donne che decidono di emanciparsi.
L'AIED ha sempre collaborato con le Istituzioni scolastiche (ricordiamo ad esempio il concorso di idee per studenti contro l'AIDS, patrocinato adl Provveditorato agli Studi); svolge inoltre annualmente numerosi corsi di educazione sessuale presso gli Istituti Scolastici, che hanno coinvolto ormai centinaia di allievi. Sempre in questo campo, in occasione del trentennale dell'Associazione, è stato realizzato un opuscolo informativo sulla sessualità e la contraccezione (5.000 copie), distribuito gratuitamente agli adolescenti sia presso il consultorio, sia nelle scuole cittadine.
L'AIED ha organizzato diverse campagne gratuite per sensibilizzare la popolazione in merito alla prevenzione. Ricordiamo la settimana andrologica promossa unitamente alla Società Italiana di Andrologia, così come le numerose campagne per la prevenzione dei tumori femminili aperte a tutta la cittadinanza.
L'Aied organizza ciclicamente convegni, dibattiti, seminari e corsi di formazione su temi inerenti alla sua attività.
Martedì 10 dicembre 2013 ore 17,00
Sala Munizioniere Palazzo Ducale Genova
In occasione del sessantesimo compleanno dell’Associazione
Presentazione del libro : Amore e Libertà, storia dell’AIED
( Laterza 2013)
Intervengono:
Gianfranco Porta, storico, autore del libro
Luca Borzani, storico
Mariella Gramaglia, giornalista, scrittrice
Conduce il dibattito Donatella Alfonso, giornalista “ La Repubblica “
Giovedì 10 maggio 2012 ore 17,30
Genova, Palazzo Ducale, Sala del Camino
ABORTO SPONTANEO
Implicazioni psicologiche, cliniche e sociali
Gabriella Ferrigno ( psichiatra, psicoterapeuta) )
Sandra Morano ( ginecologa )
Carla Scarsi ( giornalista )
discutono il libro di Giorgia Cozza
Quando l’attesa si interrompe
( Il Leone verde Editore)
_______________________________
Dibattito obiezione di coscienza 26/3/2012
Corso Università Urbino
Corso di aggiornamento professionale alta formazione
Seminario su contraccezione
________________________________________
Nel Dicembre 2002 è stato promosso un dibattito sulla violenza nella famiglia che ha visto la partecipazione del Prof. Ugo Fornari, docente di Psichiatria Forense presso l'Università di Torino, del dott. Paolo Martinelli, Presidente della Sezione Famiglia del Tribunale di Genova, del Prof. Alfredo Verde, docente di Criminologia dell'Università di Genova e della dott. Alessandra Berti, psichiatra e consulente dell'AIED.