Nel 1999 AIED ha aperto una sezione interamente dedicata alle problematiche transgender e alla varianza di genere con l’intento di offrire uno spazio di riflessione sulla propria identità e sul percorso da intraprendere per vederla riconosciuta.
In AIED operano professionisti interdisciplinari che si coordinano per offrire un percorso mirato alle necessità e alle richieste di ogni singola persona.
Sono inoltre presenti nel consultorio ginecologhe e andrologi in grado di offrire consulenze e supporto medico per i temi legati alla salute nel percorso di transizione e un team di consulenti che attuano il primo colloquio di indirizzo.
Il consultorio si avvale infine per il percorso legale inerente alla riattribuzione anagrafica del supporto dell'Avvocata Ilaria Gibelli, responsabile ligure per Rete Lenford.
I professionisti del centro fanno riferimento agli standard di cura WPath (www.wpath.org) e collaborano con alcune associazioni LGBTQI+ (Arcigay Genova, AGEDO, Famiglie Arcobaleno). Sono inoltre presenti nella mappatura del sito www.infotrans.it per le coordinate di costi e attuazione del percorso.
AIED offre anche a genitori e familiari delle persone con varianza di genere uno spazio apposito per elaborare il tema del passaggio a nuove condizioni esistenziali dell* propri* congiunt* e accogliere le emozioni ad esso correlate sia in gruppo che in incontri individuali. A questo proposito particolare attenzione viene rivolta alle situazioni legate agli stadi infantili e della prima adolescenza.