L'AIED, Associazione italiana per l'educazione demografica, è nata nel 1953 per la diffusione dei metodi contraccettivi allora proibiti in Italia.
L'azione dell'AIED contribuì nel 1971, alla legalizzazione degli anticoncezionali.
In seguito l'AIED si è battuta per l'istituzione dei Consultori pubblici, per la legalizzazione dell'aborto e attualmente lavora ad altri progetti, tra cui la regolamentazione della sterilizzazione volontaria e l'abbassamento del costo dei profilattici.
L'AIED non ha fini di lucro ed assiste gratuitamente le persone che si trovino in disagiate condizioni economiche.
Nella realizzazione delle sue finalità statutarie essa non fa discriminazione di carattere razziale, religioso, sociale o politico.
Il Consultorio AIED di Genova si avvale di una équipe specializzata di medici, psicoterapeuti e consulenti familiari ed è autorizzata dalla Regione Liguria a svolgere tutti gli adempimenti previsti dalla legge sull'interruzione di gravidanza.
L'AIED affianca all'attività consultoriale iniziative culturali (seminari, conferenze, trasmissioni radiotelevisive, ecc.) ed organizza corsi d'informazione sessuale per i giovani, per gli insegnanti, e per i genitori.